Prima di eseguire il test
1. Digiuno da almeno 8 ore (dalla mezzanotte precedente il prelievo);
2. Evitare di assumere antibiotici, lassativi e fermenti lattici nella settimana antecedente il prelievo;
3. La sera del giorno precedente il prelievo, consumare una cena leggera (a base di riso, carne bianca o pesce e acqua). Evitare salumi, insaccati, burro e margarina;
4. Evitare di fumare nelle ore e nei minuti precedenti il test;
5. Durante il prelievo si deve evitare di mangiare. Si può assumere solo una piccola quantità (mezzo bicchiere) di acqua naturale non gassata
Il prelievo capillare può essere eseguito sia a digiuno che a stomaco pieno. Si consiglia particolare attenzione a pazienti che assumono anticoagulanti o che hanno problemi di embolia. Rinviare l'esecuzione del test in caso di assunzione prolungate di cortisonici ed immunosoppressori
Il prelievo capillare può essere eseguito sia a digiuno che a stomaco pieno. Si consiglia particolare attenzione a pazienti che assumono anticoagulanti o che hanno problemi di embolia. Rinviare l'esecuzione del test in caso di assunzione prolungate di cortisonici ed immunosoppressori
Il prelievo capillare può essere eseguito sia a digiuno che a stomaco pieno. Si consiglia particolare attenzione a pazienti che assumono anticoagulanti o che hanno problemi di embolia. Rinviare l'esecuzione del test in caso di assunzione prolungate di cortisonici ed immunosoppressori
Il prelievo capillare può essere eseguito sia a digiuno che a stomaco pieno. Si consiglia particolare attenzione a pazienti che assumono anticoagulanti o che hanno problemi di embolia. Rinviare l'esecuzione del test in caso di assunzione prolungate di cortisonici ed immunosoppressori